SIEG – F.C. Cavalese a Castello, Capriana, Daiano e Predaia.

Offrono servizi sociali importanti  (prenotazioni visite, esiti esami, vendita di almeno dieci referenze prodotti trentini e/o del commercio equo).

I SIEG, o Servizi di Interesse Economico Generale, sono punti vendita multiservizi che offrono non solo generi alimentari ma anche una gamma di servizi essenziali per la comunità. Questi includono la consegna dei farmaci, la prenotazione di visite mediche, la stampa di referti sanitari e molto altro ancora.

Con oltre cinque anni di esperienza, i SIEG rappresentano un modello efficace nella lotta contro lo spopolamento della montagna. Gestiti principalmente dalle Famiglie Cooperative, questi negozi offrono servizi aggiuntivi in convenzione con i Comuni, diventando veri e propri presidi periferici unici.

Per ottenere la qualifica di SIEG, il tuo punto vendita deve soddisfare alcuni requisiti specifici, tra cui operare in comuni con almeno 100 abitanti, avere una superficie di vendita compresa tra 50 mq e 300 mq, e offrire almeno quattro attività di interesse collettivo.

La Federazione Trentina della Cooperazione è al tuo fianco per guidarti attraverso il processo di qualificazione come SIEG e offrirti consulenza su come accedere ai finanziamenti dedicati. Con il nostro supporto, potrai garantire la sostenibilità economica del tuo negozio e valorizzare il suo ruolo sociale e ambientale nella comunità.

Una trasmissione televisiva sui piccoli punti vendita di montagna che hanno ottenuto il riconoscimento di SIEG, e sono quindi servizi di interesse economico generale.

Ogni martedì, alle ore 21, l’esperienza dei SIEG sarà raccontata su Trentino tv, nella trasmissione dal titolo ‘Oltre la spesa – Servizi per la comunità’, una sorta di viaggio in dieci puntate alla scoperta di questi piccoli punti vendita, che potrete seguire anche sui nostri canali social. Conduce Daniele Tavernini. 

 

LA PUNTATA È DEDICATA AL NOSTRO PUNTO VENDITA SIEG DI DAIANO

ATTIVITA’ MULTISERVIZI

Nelle zone particolarmente svantaggiate di Montalbiano e Casatta sono offerti servizi importanti (consegna della spesa a domicilio; vendita carni fresche e congelate; vendita di almeno dieci referenze di prodotti trentini e/o del commercio equo solidale.)

Banco alimentare

La mission della Fondazione Banco Alimentare Onlus è la valorizzazione sociale delle eccedenze alimentari. Attraverso le 21 Organizzazioni Banco Alimentare, che operano quotidianamente in tutta Italia, questi prodotti vengono distribuiti gratuitamente a 7.587 Organizzazioni Partner Territoriali convenzionate.

Nel 2022 sono state raccolte 112.707 tonnellate di alimenti destinate a circa 1.680.205 persone in difficoltà su tutto il territorio italiano.

Banco Alimentare promuove ogni anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), in cui invita a fare una spesa per le persone in difficoltà.

Nei giorni e nelle settimane successive alla Colletta Alimentare i prodotti donati verranno distribuiti alle Organizzazioni Partner Territoriali che aiutano le persone in difficoltà.

CHICCO SORRISO

L’associazione donatori di midollo osseo allestisce nei supermercati aderenti degli stand informativi per promuovere la donazione di midollo osseo e raccogliere fondi per reclutare potenziali donatori, nuove speranze di vita per tanti malati di leucemia o altre malattie del sangue in attesa di trapianto.

Chicco Sorriso ha un significato speciale perché coincide con la Giornata mondiale del donatore di midollo osseo (il World Marrow Donor Day), istituita nel 2015 dal Centro Nazionale Trapianti per ringraziare tutti coloro che, sottoponendosi a un piccolo prelievo di sangue (tipizzazione), hanno scelto di entrare a far parte dei 77 registri mondiali collegati tra di loro. Questi potenziali donatori – che potrebbero essere chiamati in caso di compatibilità con un paziente in qualunque parte del mondo – sono la vera linfa vitale di ADMO. La Giornata mondiale del donatore nasce anche per ringraziare coloro che hanno effettivamente donato il midollo osseo a uno sconosciuto o famigliare e per sensibilizzare sull’importante tematica della donazione di cellule staminali emopoietiche.

UN MORSO UN SORSO DI FELICITA’

Anffas Trentino Onlus dal 1965 si prende cura delle persone con disabilità intellettiva e relazionale o con fragilità e sostiene le loro famiglie nelle proprie comunità.

Si impegna per garantire la migliore qualità di vita possibile, attraverso una rete di servizi pensati e realizzati in base ai bisogni ed età.

Opera per la loro inclusione sociale ed autodeterminazione con azioni concrete e combatte ogni discriminazione.

Anffas crede in un mondo in cui tutte le persone vivano, ogni giorno, momenti di felicità

A queste tematiche è interamente dedicata l’iniziativa di raccolta fondi “Un morso, Un Sorso di felicità” con l’obiettivo ambizioso di sostenere percorsi che favoriscono l’acquisizione di competenze per l’autonomia abitativa e l’inclusione sociale di giovani aspiranti ad un futuro indipendente.

SPESOTTI

In un Paese dove il 16% degli italiani dichiara di essere in difficoltà a mantenere i livelli di consumo del passato, Coop lancia la linea gli Spesotti, circa 300 prodotti ad alta convenienza per tutelare il potere d’acquisto di tutti.

È in questo contesto che arrivano gli Spesotti, la nuova linea di prodotti a marchio Coop pensata per tutelare il potere d’acquisto di chi vuol risparmiare. Un’iniziativa che si affianca in questo periodo al trimestre antinflazione, a cui le cooperative di consumatori hanno aderito bloccando i prezzi di 1.000 prodotti a marchio e ribassandoli del 10% su altri 200. Non una promozione, ma un impegno quotidiano a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie. «Con gli Spesotti ci siamo chiesti se potessimo realizzare prodotti di buona qualità, con una buona resa prestazionale, rispettando i valori Coop che ci contraddistinguono, ma tenendo prezzi più bassi. Il lancio cade in un momento di grande difficoltà per i consumatori, ma questo è un progetto che arriva da lontano, una sfida iniziata due anni fa. Tra i nostri impegni, come cooperative, c’è anche quello di offrire prodotti adatti alle capacità di spesa di tutti i soci consumatori, e l’idea da cui siamo partiti era dare la possibilità a tutte le tasche di comprare lo stesso numero di prodotti, a prezzi più contenuti, ma con tutte le garanzie del marchio Coop», spiega Scocozza.

Una semplificazione e un’attenzione all’essenziale che si riconoscono anche dalla grafica semplice, colorata, allegra come il nome della linea. E, in un certo senso, anche il segno di un ritorno alle origini: la prima cooperativa di consumatori fu la Società dei Probi Pionieri di Rochdale. Fu fondata nel 1844 da ventotto tra operai tessili e artigiani che si associarono per aprire uno spaccio cooperativo dove tutti, anche i più poveri, potessero acquistare zucchero, qualche candela, farina e generi di prima necessità garantendo alle proprie famiglie prodotti di qualità, non adulterati, convenienti ma che restassero buoni e sicuri. Sono passati quasi due secoli, il carrello della spesa quotidiana e i bisogni dei consumatori sono molto differenti, eppure i fondamentali della Coop non sono cambiati.

SVILUPPO AZIONI collegate all’attività di FIEMME PER

  • Giovani- di Fiemme Lab e Fiemme Academy
  •  Collaborazioni- disponibilità sale per incontri, testimonianze nelle riunioni, ecc..
  • Attività verso le Scuole- ricerca collaborazioni con Dirigenti delle Scuole
    superiori ed Enaip:
    – per promuovere «Valori Cooperativi», in collaborazione Fiemme Per;
    – agevolare contatti finalizzati alle attività di «scuola/lavoro» ed
    eventuali assunzioni (cuochi per la gastronomia/pescheria;
    personale di sala; ragionieri per attività d’ufficio).

EROGAZIONI alle ASSOCIAZIONI:

FORNITORI LOCALI: ci sta a cuore il nostro territorio!

INFO

DIVENTA SOCIO

Richiedi la Carta In Cooperazione:
La Carta In Cooperazione è uno strumento gratuito riservato al socio di Famiglia Cooperativa .
Per ottenere la Carta In Cooperazione è sufficiente ritirare l’apposito modulo presso i punti di vendita e riconsegnarlo alle casse compilato.