FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE

Il nome per esteso è Federazione Trentina della Cooperazione, un’organizzazione nata nel 1895 con la volontà di contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei territori attraverso lo sviluppo coordinato dell’imprenditorialità cooperativa. Allo stesso tempo si impegna a diffondere la cultura e i valori su cui si basa il sistema cooperativo.

Nata nelle valli del Trentino usando la solidarietà come strumento per affrontare i periodi difficili, Cooperazione Trentina è oggi essenziale per organizzare e mantenere una solida rete di imprese che, accomunate dagli stessi princìpi, vogliono essere riconosciute ed apprezzate da un mercato moderno sempre più competitivo.

SAIT – il Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine – organizza le strutture per la distribuzione dei prodotti e gestisce i servizi per le Famiglie Cooperative e per i loro punti vendita.

Insieme, per essere più forti

Il 23 novembre 1899 l’ingegnere Emanuele Lanzerotti, nato a Romeno, fonda il Sindacato Agricolo Industriale Trentino (SAIT) per organizzare l’acquisto in comune di merci e macchine da parte delle Famiglie Cooperative. SAIT nasce come una centrale di rifornimento e smistamento per sostenere i piccoli dettagli: ha lo scopo di far risparmiare sugli acquisti da destinare alle Famiglie Cooperative, ma non solo. È un sindacato in grado di indirizzare i consumi, di organizzare le scelte per far capire alle persone cosa possono consumare, quale è la provenienza, il significato della merce in vendita. 

I propositi delle origini continuano ad essere validi anche nel presente: non basta comprare, stoccare, smistare e distribuire prodotti, serve qualcosa in più per non disperdere quel tessuto di lavoro e qualità cresciuto attorno alle Cooperative. Al Consorzio spetta il compito di fornire un servizio al consumatore, garantendo la qualità dei prodotti, incentivando la produzione locale, diffondendo cultura del consumo.

Il Consorzio, per completare le proprie funzioni, gestisce direttamente alcuni punti vendita, situati principalmente nei centri urbani e nelle zone più popolate: Trento, Rovereto e Valsugana. Questi negozi presidiano le aree in cui le Famiglie Cooperative non sono presenti e fungono al contempo da laboratorio per sperimentare nuovi progetti da proporre poi alle Cooperative.

INFO

DIVENTA SOCIO

Richiedi la Carta In Cooperazione:
La Carta In Cooperazione è uno strumento gratuito riservato al socio di Famiglia Cooperativa .
Per ottenere la Carta In Cooperazione è sufficiente ritirare l’apposito modulo presso i punti di vendita e riconsegnarlo alle casse compilato.