Dall'eccellenza cooperativa trentina e, allo stesso tempo, per contribuire al suo sviluppo è nata la Carta In Cooperazione, un piccolo strumento, ma capace di assicurare vantaggi alla cellula primaria della cooperazione: il socio.
Attualmente la Coop Cavalese ha 4656 SOCI (al 28/08/2024)
Carta In Cooperazione
La Carta In Cooperazione costituisce in rete le Cooperative, in un grande sistema globale che rende più forti le singole società in un’ottica di sviluppo sostenibile al servizio dei propri soci. La Carta In Cooperazione non è una delle tante carte-fedeltà offerte gratuitamente dalle aziende della distribuzione; ha funzione di pagamento e di credito ma non i relativi costi. La Carta In Cooperazione è un’iniziativa unica in Italia, è il segno della partecipazione al sistema cooperativo trentino, impegnato ad assicurare vantaggi e tutela ai soci e alla comunità.
Il progetto Carta In Cooperazione continua nella sua evoluzione: nuovi sviluppi sono allo studio perché il movimento cooperativo trentino possa garantire alla comunità, attraverso l’interazione tra i diversi settori della cooperazione, nuovi servizi e vantaggi.
Il progetto prevede infatti di offrire una serie di opportunità ai soci delle singole cooperative inserendoli in un più ampio circuito di benefici. Ciascuno dei quattro settori cooperativi, consumo – credito – agricolo e LSSA (lavoro, sociali, servizio, abitazione), potrà così distribuire concreti vantaggi, un tempo riservati solo ai propri soci, anche ai soci degli altri settori.
La Carta In Cooperazione sarà il lasciapassare che permetterà ai soci di entrare a far parte del progetto. Carta In Cooperazione è un progetto di: Promocoop Trentina, Federazione Trentina della Cooperazione, Casse Rurali Trentine, SAIT, Phoenix
Come partecipare al progetto e ottenere la Carta In Cooperazione:
Essere Socio:
Requisito indispensabile per ottenere la Carta.
La domanda di ammissione a socio va presentata alla propria Famiglia Cooperativa accompagnata dalla quota associativa.
La quota associativa:
– E’ unica e viene restituita in caso di recessione;
– E’ il corrispondente previsto per statuto per l’acquisizione della quota societaria.
La norma prevede che non possa essere inferiore a 25,00 Euro;
– Diventa parte del capitale sociale.
La domanda di ammissione a socio è soggetta ad approvazione del Consiglio di Amministrazione della Famiglia Cooperativa.
Richiedere la Carta In Cooperazione:
La Carta In Cooperazione è uno strumento gratuito riservato al socio di Famiglia Cooperativa .
Per ottenere la Carta In Cooperazione è sufficiente ritirare l’apposito modulo presso i punti di vendita e riconsegnarlo alle casse compilato.
Tutti i vantaggi di essere socio di una Famiglia Cooperativa e possessore di Carta In Cooperazione
Carta In Cooperazione
La Carta In Cooperazione non è una delle comuni carte-fedeltà offerte gratuitamente al consumatore dalle catene di supermercati, ma è lo strumento che documenta l’essere socio, cioè parte del sistema cooperativo.
Funzioni di pagamento
La Carta In Cooperazione può avere anche la funzione di pagamento: chiedete alla vostra Famiglia Cooperativa, potrete attivare anche il credito alla fine del mese, grazie al quale tutti gli acquisti effettuati nei punti vendita della Cooperativa di appartenenza del socio, e pagati con la Carta In Cooperazione, vengono addebitati in conto corrente presso la vostra Cassa Rurale in un’unica soluzione alla fine di ciascun mese.
Convenzioni
La Carta In Cooperazione, attraverso una serie di convenzioni, permette di risparmiare non solo sulla spesa ma in molte altre occasioni: cultura. mobilità, salute e benessere, turismo e viaggi, tempo libero, ambiente e società.
Cooperazione tra Consumatori
Tutti i soci della Cooperazione di consumo trentina ricevono gratuitamente presso i punti vendita Cooperazione tra Consumatori.
“NOVITA’ “
Da oggi puoi utilizzare la tua tessera anche da smartphone attraverso l’app “inCooperazione”
Ti servirà per ottenere sconti dedicati, accedere a convenzioni e accumulare monete virtuali, che potrai usare presso tutte le cooperative aderenti alla rete.
Per poter utilizzare l’App è necessario essere soci di una Famiglia Cooperativa o di una Cassa Rurale aderente al progetto. Una volta soci si potrà attivare l’App inCooperazione presente in Google Play o App Store.
Per maggiori informazioni visita il sito: App inCooperazione